- realismo
- 1re·a·lì·smos.m.1a. TS filos. dottrina che, in contrapposizione all'idealismo, considera oggetto della nostra conoscenza il mondo esterno, come esistente in sé indipendentemente dalla nostra attività conoscitiva1b. TS filos. nella scolastica medievale, dottrina che, in contrapposizione al concettualismo e al nominalismo, attribuisce ai concetti universali un'esistenza propria ed esterna al pensieroContrari: concettualismo, nominalismo.2. CO atteggiamento improntato a una valutazione oggettiva delle circostanze contingenti al fine di ottenere risultati concreti: affrontare un problema con realismo, una dote molto rara è il realismoSinonimi: concretezza, pragmatismo.Contrari: idealismo.3. TS arte, lett. movimento pittorico francese che, in contrasto con il romanticismo e l'accademismo, ricercava una pittura rinnovata dal contatto con la realtà | estens., ogni movimento letterario o artistico ispirato a una rappresentazione fedele e obiettiva della realtàContrari: idealismo.4. TS pedag. indirizzo che privilegia gli insegnamenti tecnici e scientifici rispetto a quelli umanistici per la loro applicazione pratica nella vita quotidiana e in campo professionale5. TS polit. → realpolitik\DATA: 1872.ETIMO: cfr. lat. mediev. realismus; nell'accez. 3 cfr. fr. réalisme.POLIREMATICHE:realismo giuridico: loc.s.m. TS dir.realismo ingenuo: loc.s.m. TS filos.realismo magico: loc.s.m. TS arte, lett.realismo politico: loc.s.m. TS polit.realismo socialista: loc.s.m. TS arte————————2re·a·lì·smos.m. TS stor.concezione ideologica che considera la monarchia la forma migliore di governo | CO atteggiamento politico di appoggio e fedeltà alla monarchia\DATA: 1795.ETIMO: cfr. fr. royalisme.
Dizionario Italiano.